L' ULTIMO ULTRA'
L’ultimo Ultras
Categoria Film: *Novità, Avventura, Azione, Documentario, Drammatico
Il gioco del calcio: ultima vera epopea epica contemporanea, oppio del popolo e riscatto degli umili, spettacolo, teatro, sogno di soldi ed evasione. Negli ultimi anni il gioco del pallone ha perso quella patina poetica ed eroica che aveva nell’Italia della ricostruzione e del boom. Ricorda Alessandro Baricco le partite sognate alla radio e le immagini in bianco e nero trasmesse dalla rai a domenica già finita: emozioni sfasate, sfuocate, vissute fuori sincro. Il calcio come luogo dell’immaginario in cui elevare al rango di avventura nazionale le partitelle nei campi di terra, le ginocchia sbucciate, gli amici che vanno e quelli che restano.
Canta Francesco De Gregori l’ansia di crescere di un ragazzino dalle spalle strette, le sconfitte e i successi di tante vite comuni che appendono, o non si arrendono ad appendere, le scarpette a “qualche tipo di muro”. Disegna il fumettista italiano Davide Previati la concitazione di un gruppo di figli di operai del petrolchimico Anic di Ravenna: le fabbriche incombenti sullo sfondo, il cuore a sussultare per un tiro sbagliato, una parata impossibile e le narici che inalano sudore e malinconia presto sovrastati dal sapore dei prodotti della raffinazione. Il calcio in Italia è stato quello che prima fu il ciclismo, retorica popolare, pulita, sana, palcoscenico privilegiato per la messa in scena dei nostri sogni. Il gioco del pallone oggi non è più lo schermo da proiezione su cui animare aspirazioni e metafore di un paese in subbuglio. Il calcio oggi è intrattenimento fine a se stesso, discussione sterile, pretesto per facinorosi, distrazione pericolosa dai pericoli di un paese che vacilla.
Nella tifoseria organizzata si può leggere ancora l’ansia di riscoprire un senso di appartenenza ormai perduto, l’espressione di un disagio che non riesce a placarsi nell’assoluta mancanza di punti di riferimento o nella preponderante presenza di punti di riferimento sbagliati: ecco quindi la violenza, la strumentalizzazione politica, la volgarità e, inaccettabile, l’omicidio.
Negli ultimi anni è successo di tutto, tutto si è detto e molto sarà ancora ripetuto all’infinito. Risse, gli stadi che si svuotano, accoltellamenti, le famiglie che non possono più andare a vedere la partita, il colore politico di certe tifoserie, poliziotti che sparano e gente che muore, uomini folli che accoltellano, fanno esplodere e poliziotti che muoiono…
Posta un commento
LASCI QUI I TUOI COMMENTI O DOMANDE.